Viaggio dei Sensi
Il Soungouf africano è una semola di miglio tradizionale originaria dell'Africa occidentale, ereditata dal sapere culinario del Sahel. Preparata a partire da miglio perlato accuratamente decorticato e setacciato, questa semola dal profumo dolce e leggermente nocciolato evoca il calore dei pasti condivisi sotto il sole africano.
La sua consistenza fine e ariosa lo rende una base ideale per tutte le vostre ricette: couscous di miglio, pappa mattutina, accompagnamento di salse o dessert goloso con latte e miele.
La qualità che fa la differenza
Questo Soungouf 100% naturale è ottenuto da miglio coltivato nelle terre del Sahel.
Senza additivi, senza conservanti e naturalmente senza glutine, conserva tutta la ricchezza aromatica e la consistenza leggera del miglio perlato.
Facile da preparare, si cuoce al vapore o in acqua e assorbe perfettamente i sapori delle salse e dei condimenti che lo accompagnano.
Un ingrediente essenziale per riscoprire la semplicità, la generosità e l'autenticità della cucina africana.
I tuoi vantaggi in un colpo d'occhio
-
🌿 100% naturale e senza additivi → per un'alimentazione più pura e autentica.
-
⏱️ Preparazione rapida e versatile → si cucina come un couscous o una pappa.
-
🍛 Sapore dolce e nocciolato → esalta sia i piatti salati che quelli dolci.
-
🥣 Consistenza leggera e ariosa → assorbe le salse alla perfezione.
-
🌍 Origine Africa dell'Ovest → un vero sapore del territorio e del patrimonio culinario africano.
Come Esaltare i Tuoi Piatti
-
Per un piatto salato: cuocete il Soungouf a vapore o in poca acqua bollente, poi servitelo con una salsa di pomodoro speziata, pesce o carne alla griglia.
-
Per un dessert o una colazione: mescolatelo con latte caldo, un po' di burro, miele o zucchero di canna per una pappa cremosa e confortante.
-
Per un pasto equilibrato: accompagnatelo con verdure stufate e un filo d'olio vegetale.
💡 Consiglio: Aggiungete un pizzico di sale e un filo d'olio prima della cottura per un Soungouf ancora più leggero e profumato.
Domande frequenti sul Soungouf africano
Qual è la differenza tra il Soungouf e il couscous classico?
Il Soungouf è fatto con miglio perlato, mentre il couscous tradizionale è spesso a base di grano duro. La sua consistenza è più fine e il sapore più rustico e leggermente nocciolato.
Come preparare il Soungouf africano?
Basta versare la semola in acqua bollente o cuocerla a vapore per qualche minuto. Può poi essere gustato salato (con salsa) o dolce (con latte o miele).
Il Soungouf contiene glutine?
No, il miglio è naturalmente senza glutine, il che rende il Soungouf accessibile a chi desidera evitare questa proteina.
Da dove viene il Soungouf africano?
Il Soungouf proviene dalle regioni saheliane dell'Africa occidentale: principalmente dal Senegal, Mali, Niger e Mauritania. È un alimento ancestrale quotidiano.
Si può usare il Soungouf per i dessert?
Sì! Si abbina meravigliosamente con latte, miele, burro o frutta secca. Dona un tocco africano dolce e autentico alle vostre ricette dolci.
Conservazione
Conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dall'umidità.
Origine
Africa dell'Ovest